25/11/20
29/08/20
27/07/20
30/06/20

Filadda interroga su mini escavatore.
Al sig. Assessore ai Lavori Pubblici del
Comune di Villa d'Adda
Oggetto: interrogazione a risposta
scritta e discussione in Consiglio.
Preso atto che:
· con
determina n. 215 del 10.06.2019 si è provveduto ad impegnare la spesa per l’acquisto
di un mini escavatore. dalla quale risulta presentata una sola offerta
della società centro macchine operatrici di Treviolo per un importo di 16000
i.c.
· con
determina n. 293 del 12.08.2019 si è provveduto ad impegnare la spesa per acquistare
accessori per il potenziamento della dotazione del mini escavatore; dalla quale
risulta presentata la miglior offerta dalla società centro macchine operatrici
di Treviolo per un importo di 3120 i.c. per acquisto testa trinciante
· con
determina n. 321 del 06.09.2020 si è provveduto ad impegnare la spesa per la
riparazione del mezzo; dalla quale risulta presentato un solo preventivo
di spesa della società Maren di Rogno per un importo di 1027.07 i.c. per
riparazione parti meccaniche
· con
determina n. 331 del 13.09.2019 si è provveduto ad impegnare la spesa per la
modifica del mezzo; dalla quale risulta presentato un solo preventivo di
spesa della società Rmi di villa d’Adda per un importo di 502.13 i.c. per
modifiche meccaniche e idrauliche per montaggio testa trinciante
· con
determina n. 378 del 23.10.2019 si è provveduto ad impegnare la spesa per la
riparazione del mezzo; dalla quale risulta presentato un
solo preventivo di spesa della società Maren di Rogno per un importo di 267.30
i.c. per riparazioni generiche
· con
determina n. 15 del 11.01.2020 si è provveduto ad impegnare la spesa per la
riparazione del mezzo; dalla quale risulta presentato un solo preventivo
di spesa della società Maren di Rogno per un importo di 3673.98 i.c. per
riparazioni meccaniche braccio sollevamento
· La
spesa complessiva ad oggi ammonta ad € 24.590,48.
· Alla
spesa complessiva sopra citata vanno aggiunti una serie di costi accessori, non
quantificati, come le coperture assicurative sul mini escavatore stesso e sul
personale che lo utilizza che diventeranno da qui in avanti dei costi fissi.
· In
previsone futura inoltre è stato predisposto a bilancio un importo per acquisto
di un carrello idoneo al trasporto del mini escavatore e conseguentemente dovrà
essere stipulata una copertura assicurativa anche per quest’ultimo.
Alla luce di quanto sopra con la
presente siamo a chiedere chiarimenti in merito alle seguenti interrogazioni:
· Chiarire
se sia mai stata fatta una valutazione tecnica preventiva sul rapporto
costi/benefici che hanno determinato la scelta dell’acquisto e non del noleggio
del mini escavatore. Considerando tutti i costi fino ad ora sostenuti per l’acquisto,
le riparazioni, le modifiche e considerando i tempi di sosta del mezzo dovuti a
riparazioni e modifiche appunto, riteniamo che al momento si sia dimostrato un
investimento sbagliato.
· Nel
caso in cui non fosse stata fatta nessuna valutazione preventiva benefici/costi
siamo a richiedere copia dei fogli di marcia del mezzo con indicazione del
giorno, dell’ora di inizio e fine utilizzo, della descrizione dell’attività
svolta, debitamente controfirmati dall’operatore che ha operato sul mezzo in
modo da poter eseguire noi stessi una valutazione sui benefici/costi ad oggi.
· Richiediamo
i nominativi degli autorizzati all’utilizzo con indicazioni delle abilitazioni
che permettono al soggetto di condurre il mezzo per poter verificare se tutti
gli interventi di riparazione eseguiti siano
dovuti o meno ad un utilizzo improprio del mezzo .
· Se
confermato che tutti gli operatori autorizzati ad utilizzare il mini escavatore
sono abilitati e qualificati, vorremmo conoscere le cause (e non il guasto
indicato in delibera) che hanno determinato gli interventi di manutenzione
ordinaria, questo per poter chiarire se le riparazioni eseguite sul mezzo sono
riconducibili a difetti già esistenti al momento dell’acquisto e quindi coperti
da garanzia che deve essere rilasciata anche per beni usati da parte del
venditore oppure se le riparazioni sono dovute ad un non corretto utilizzo da
parte dell’operatore.
· Se
come affermato in delibera è stata valutata una sola offerta in fase di
acquisto vuol dire che un tecnico ha valutato quell’unica proposta ritenendola
valida secondo un rapporto qualità/prezzo che ad oggi non si è rivelato tale per
cui questo tecnico dovrebbe giustificare il proprio operato. Nel caso invece fossero
disponibili, vorremmo ricevere copia dei preventivi ricevuti ed analizzati in
fase di acquisto del mezzo e dei componenti che hanno determinato la scelta del
fornitore.
· Anticipando
che in questa ultima osservazione potremmo anche risultare imprecisi in quanto
non a piena conoscenza di tutti i fatti, per i quali vi abbiamo appositamente
chiesto delucidazione nei punti precedenti,
vorremmo capire la scelta di far eseguire modifiche meccaniche e
idrauliche per il montaggio del braccio trincia alla società rmi di villa
d’Adda e successivamente rivolgersi alla ditta Maren di Rogno per riparare lo
stesso braccio invece di farlo riparare alla stessa società che lo ha
installato.
Ringraziando si coglie l’occasione
per porgere distinti saluti.
I Consiglieri Comunali
Milesi Mario
Arrigoni Martina
Iaconis Simone
Pedruzzi Nicola
29/06/20

Filadda interroga su casa Porta e casa Viscardi
Qui di seguito l'interrogazione presentata da Filadda allo scorso Consiglio comunale del 26 giugno 2020.

Restando in
argomento vorremmo poi da lei chiarimenti in merito alla sua risposta alla ns.
richiesta del 22. Maggio 2020 in cui le sollecitavamo “l’inoltro della
previsione finale di spesa, corredata da computo metrico estimativo analitico
di tutte le opere necessarie per a ristrutturazione e la fruibilità completa
dell’immobile denominato casa Viscardi” edificio destinato come casa Porta
in modo prevalente a sede della associazione locale degli anziani e pensionati.
Lei ci ha
risposto l’8 luglio 2020 allegando il progetto di fattibilità tecnica economica
redatto il 23 aprile 2020 dall’arch. Adriano Colleoni, un documento di cui
eravamo già in possesso essendoci stato fornito come del resto anche a lei
dalla segreteria a corredo della documentazione per i Consiglieri per lo scorso
Consiglio comunale.
Il citato
documento costituisce una semplice stima di larga massima delle opere come
titola il capitolo relativo al quadro economico “Calcolo sommario della
spesa”. Sommario appunto limitato agli elementi fondamentali o ritenuti
tali, e quindi per lo più insufficiente (mancano le indagini geognostiche, mancano tutti gli arredi
e le attrezzature e altro ancora che sarebbe emerso in una valutazione più
scrupolosa corredata di quantità e prezzi).
Ci
aspettavamo di ricevere da lei un dettagliato computo omnicomprensivo che ci
desse l’ammontare finale dell’intera operazione, invece abbiamo ricevuto la
semplice fotocopia di ciò che già avevamo con l’aggravante Assessore della sua
precisazione: “stiamo sviluppando il progetto per gradi e in base delle
disponibilità economiche” che fa il paio con la reiterata dichiarazione del
Sindaco allo scorso consiglio Comunale:”130.000 euro sono solo una parte, dobbiamo
precisarlo”.
Avremmo preferito una semplice e schietta
risposta del tipo: non siamo in grado di fornire per il momento quanto da
voi richiesto ma chiederemo ai tecnici di produrre ulteriori elementi utili a
costruire un quadro economico esaustivo ed affidabile.
Questo modo
approssimativo di operare non è più concepibile, oggi si richiede
all’amministratore la capacità di
valutare e determinare con esattezza l’ammontare complessivo dell’opera
pubblica che intende realizzare, prima
ancora che l’opposizione, di cui lei pare avere con la risposta data scarsa
considerazione, lo chiedono i
cittadini soprattutto quelli che le
hanno dato votandola la loro fiducia e che alla luce dei 245.000 euro fin qui ipotizzati per acquisto e
ristrutturazione sottostimando l’intervento , iniziano a porsi qualche domanda
sulla bontà dell’operazione in un momento particolare come quello in cui siamo
entrati e in cui le risorse economiche devono essere spese con estrema
oculatezza.
I Consiglieri
di Filadda
Mario Milesi
Martina
Arrigoni
Nicola
Pedruzzi
Simone
Iaconis