Un filo per unire, per
tenere insieme, per creare.
Siamo voluti partire da questa immagine, capace di evocare in noi i ricordi delle nostre tradizioni, delle nonne-sarte che ricamavano e rammendavano, con pazienza e cura, le stoffe più differenti. Così ci piacerebbe essere noi tutti, filo capace di unire, ricucire, tenere insieme un paese dalle mille anime e colori, troppo spesso frammentato e contrapposto. Da quest’ idea nasce Filadda , che vuole portare con se, partendo dal nome, un significato progressivo che guardi al futuro puntando ad un progetto comune: quello di amministrare unendo, non dividendo, la nostra comunità.
Passione, dedizione, cura, profes-sionalità, impegno, trasparenza ed onestà, devono essere per noi il ditale, capace di darci la spinta per affrontare nel migliore modo le sfide che il nostro paese ci metterà di fronte. Sappiamo già che a volte potremo sbagliare, capita che il filo si aggrovigli rendendo tutto più difficile. Crediamo nel confronto e nel dialogo come migliore modo per crescere, per districare la matassa, perché solo insieme si riuscirà a valorizzare concretamente il nostro territorio.
Siamo voluti partire da questa immagine, capace di evocare in noi i ricordi delle nostre tradizioni, delle nonne-sarte che ricamavano e rammendavano, con pazienza e cura, le stoffe più differenti. Così ci piacerebbe essere noi tutti, filo capace di unire, ricucire, tenere insieme un paese dalle mille anime e colori, troppo spesso frammentato e contrapposto. Da quest’ idea nasce Filadda , che vuole portare con se, partendo dal nome, un significato progressivo che guardi al futuro puntando ad un progetto comune: quello di amministrare unendo, non dividendo, la nostra comunità.
Passione, dedizione, cura, profes-sionalità, impegno, trasparenza ed onestà, devono essere per noi il ditale, capace di darci la spinta per affrontare nel migliore modo le sfide che il nostro paese ci metterà di fronte. Sappiamo già che a volte potremo sbagliare, capita che il filo si aggrovigli rendendo tutto più difficile. Crediamo nel confronto e nel dialogo come migliore modo per crescere, per districare la matassa, perché solo insieme si riuscirà a valorizzare concretamente il nostro territorio.
Filadda ricorda anche
la storia e le tradizioni storiche di questo paese. La filanda e coltivazione
del baco da seta che per decenni ha dato lavoro e prosperità alla nostra
gente.
Filadda è un nome che
abbiamo già nelle orecchie. Ricorda filosofia, filologia, filantropia. Tutte
queste parole hanno in comune la particella Filo che nell’etimologia greca
significa ‘amore per‘. Ecco allora Filadda, ovvero amore per l’Adda, per Villa
d’Adda.
Filadda, un nome che per
tutti noi deve costituire un impegno, quello di unire e di avere a cuore il
nostro territorio, il nostro ambiente e la nostra comunità.
1 commenti:
Write commentiBravi.....finalmente gente in gamba
Reply