Il gruppo Filadda ha posto al
centro della sua elaborazione politica il cittadino.
Per questa ragione, tra gli
ambiti che intendiamo sviluppare, per noi centrali sono l’istruzione,
il lavoro e la salute e, per quanto possibile, intendiamo dare largo
spazio a questi temi nel programma elettorale.
Tra le
iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, segnaliamo che giovedì 6
aprile 2017 alle ore 21, presso la sala civica della biblioteca di
Villa d’Adda, in via Madre Teresa di Calcutta, organizziamo un’assemblea
pubblica dal titolo “L’aria che respiriamo e che respireremo”.
Si tratta di un tema di
grande rilevanza, interesse e attualità e siamo convinti l’attenzione della
collettività sul tema dell’inquinamento atmosferico e delle ricadute che esso
ha sulla salute umana debba essere molto alta.
A maggior ragione, le
amministrazioni comunali devono essere vigili e sensibili sul punto e la tutela
della salute umana, connessa con quella ambientale, deve rientrare tra le loro
priorità.
Proprio per queste ragioni,
Filadda, come gruppo che si propone ai villadaddesi per amministrare il comune
e garantire gli interessi della cittadinanza, ha avuto l’idea di questa
assemblea, con lo scopo di informare e sensibilizzare rispetto alla situazione
dell’Isola bergamasca.
Per affrontare al meglio
l’argomento, abbiamo invitato il Dott. Paolo Scarpazza, pneumologo,
che illustrerà l’impatto che le emissioni atmosferiche civili ed
industriali hanno sulla salute umana. Accanto a lui, vi saranno il Sig. Attilio
Agazzi, del comitato “La nostra aria”, e il Sig. Nicola Cremaschi, di
Legambiente, che si occuperanno dell’impatto ambientale connesso
all’aumento della quantità di rifiuti bruciati dalla cementeria di Calusco
d’Adda.