Per quanto concerne il bilancio
vorrei spendere solo due parole perché è un argomento complicato ed io vorrei
semplificare il più possibile come sono da sempre abituato a fare. Il bilancio
del comune ha regole piuttosto complesse
e deve sottostare a dei vincoli molti restrittivi imposti dalla legge,
le risorse sono sempre più scarse, ma
questo non significa che per fare qualcosa si debba necessariamente non
rispettare la legge, basta essere competenti ed organizzati.

Parliamo della stazione
ecologica.
Sicuramente realizzare o ampliare
la stazione ecologica è positivo per i
cittadini, ciò che io e la mia squadra non condividiamo è il modo con cui è
stata realizzata. Mi spiego meglio.
Se fossimo stati noi ad
amministrare avremmo programmato l’opera, l’avremmo finanziata con le risorse
disponibili di bilancio, l’avremmo inserita nel piano delle opere pubbliche ,
avremmo appaltati i lavori, li avremmo fatti realizzare e li avremmo pagati,
predisponendo un crono programma che ne vedeva la realizzazione nell’arco di 18
mesi, il tutto senza incrementare la TARI (tariffa rifiuti).
L’amministrazione uscente invece ha
scelto di realizzare i lavori della stazione ecologica ipotizzando una specie
di leasing finanziario, termine tecnico per dire che una ditta realizza la
stazione ecologica a spese sue, magari facendo un mutuo, e il Comune paga un canone
per un certo numero di anni, trascorso questo numero di anni il Comune riscatta la stazione ecologica e la
fa entrare nel suo patrimonio.
Ovviamente se la ditta fa un mutuo per realizzare l’opera mette a carico
del Comune anche le quote degli interessi di questo mutuo, pertanto il costo
della stazione ecologica lievita (dagli atti
pubblicati arriva a circa 647.000,00 euro – vedi delibera giunta
comunale n. 17 dell’11 marzo 2015). Come pensa di pagare questi canoni l’amministrazione uscente? Aumentando la
tariffa rifiuti ai cittadini per i
prossimi anni; circa 50.000 euro in più ogni anno sulle spalle dei cittadini.
Succede però che i principi
contabili della contabilità armonizzata e la Corte dei Conti hanno detto no al
leasing finanziario così come lo stavano gestendo i Comuni e a questo punto il commissario straordinario,
su indicazione del revisore dei conti (vi invito a leggere il parere del
revisore dei conti allegato alla
delibera di variazione di bilancio n. 7 adottata dal commissario straordinario
con i poteri del consiglio comunale in data 28 aprile 2017) ha dovuto sistemare
la situazione ed ha riportato il tutto nella legalità seguendo l’iter corretto
ossia, ha finanziato la stazione ecologica nel bilancio 2017 mettendo la somma
di € 295.000,00 (prezzo che è ridotto perché pagandola interamente, il comune
non si deve sobbarcare anche l’onere degli interessi del mutuo), inserendola
nel piano delle opere pubbliche e dopo la pubblicazione, la stazione ecologica dovrà essere sottoposta
al nuovo consiglio comunale come debito fuori bilancio e, se il consiglio lo
riconoscerà, andrà al vaglio della Corte dei Conti. Nel frattempo i cittadini sono senza stazione
ecologica.
Apro una parentesi per fare
presente ai cittadini che, a causa della scelta dell’amministrazione uscente
sulle modalità di finanziamento della stazione ecologica, per il 2017, si
troveranno la TARI (tariffa rifiuti) aumentata di circa il 20% senza
possibilità di rimedio almeno per il 2017, e tutto questo per aver scelto la proceduta sopra descritta.
10 commenti
Write commentiIo non avevo idea avessero combinato tutte ste robe..sono allibito. Giulio comunque dimostra di essere una persona molto competente e affidabile come lo è sempre stato nel suo ruolo di vigile
ReplySe il candidato sindaco ha attitudini di ragioniere, passerà molto tempo in ragioneria e poco tempo a disposizione per i cittadini?
ReplyPer uno che sa non c'è bisogno di passare il tempo negli uffici. La commissaria passa tre ore in ufficio la settimana. Ha risanato il bilancio è non ha fatto danno. Cattaneo e Biffi erano tutto il giorno in Comune a fare che cosa lo sanno solo loro. Certo che se invece di essere Sindaco e vicesindaco di Villa d'Adda lo fossero stati di Bergamo chissà quante quante ore avrebbero dovuto passare in ufficio,
ReplyCosa avete intenzione di fare con l'avanzi di amministrazione. Negli ultimi anni si aggirava sui 300/400 mila euro, abbassiamo le tasse
ReplyFai anche 700/800 mila euro. Se ci sono avanzi strutturali così importanti credo anch'io sia giusto ridurre le tasse.
ReplyL'assessore al bilancio potrebbe presentarsi e rispodere
Replysarei proprio curioso della risposta dell assessore al bilancio è se poi le tasse aumentano? ma visto il disavanzo..
Replyse aumentano devi solo dire grazie ai nostri amici di Ela. Vai, costruisci anche tu millemila edifici...e io pago!!!!
ReplyInvece di parlare di bilancio, continua a tenere pulite le aiuole e a tagliare l'erba e a non denigrare le persone, caro A.
Replyla gente di ela ha votato e non è stupida... complimenti al sindaco biffi doppiati !!!
Reply