Debito fuori bilancio stazione
ecologica
Premesso che la realizzazione di una stazione ecologica
poteva essere valutata in accordo con altri comuni limitrofi, così da
realizzare un centro di raccolta più ampio e organizzato, i cui costi di
realizzazione e di gestione si potevano ripartire tra più comuni in modo da
ottimizzare l’utilizzo delle risorse dei cittadini e la gestione della raccolta
dei rifiuti.
Se proprio si doveva realizzare la stazione ecologica per il
singolo comune di Villa d’Adda, si
poteva realizzarla in altro luogo,
ampliandola in modo molto più importante di quanto non sia stato fatto.
Tutta la procedura ha seguito un percorso di non facile
definizione.
1)
Dagli
atti pubblicati e depositati presso l’ufficio tecnico si riscontra che già dal dicembre 2014
l’amministrazione chiede alla ditta G.eco di modificare il servizio di gestione
della stazione ecologica ubicata in via Catello comprendendo anche la
progettazione e realizzazione di un intervento di ristrutturazione della
struttura a seguito dell’ampliamento della stessa già realizzato dal Comune. La
ditta accetta e da quel momento una serie di delibere per approvare progetti
preliminari, esecutivi, varianti, senza mai stanziare le risorse a
bilancio. In nessun atto è chiarito che
tipo di operazione si stava facendo, sembra una specie di leasing ma senza averne i requisiti. C’è un CIG che fa
presupporre una gara effettuata dall’Ente pubblico, ma poi in realtà tra gli
atti non risulta che il Comune abbia gestito gare per tale opera.
2)
Tra
i vari atti si trova anche l’approvazione di un piano di ammortamento di un
mutuo da rimborsare alla G.eco (vedi
delibera della Giunta Comunale n. 17 dell’11 marzo 2015). Il comune si
impegnava a pagare per 10 anni un canone
corrispondente:
-
per
una parte al rimborso del mutuo (quota capitale + quota interessi + IVA su quota
capitale, IVA che non dovrebbe applicarsi alla rata di un mutuo), facendo
pagare in 10 anni circa 60.000 euro di
interessi ai cittadini, quando il comune aveva cospicui avanzi sia nel 2013
(605.828,37 avanzo libero applicabile nel 2014) che nel 2014 (508.439,17 avanzo libero applicabile nel
2015) e così anche negli anni a seguire.
-
per
una parte alla gestione della stazione stessa .
3)
Le
somme per la stazione ecologica sono state stanziate con una variazione approvata
dal commissario in precedenza. Infatti con delibera del Commissario n. 7 del 28/04/2017,
veniva approvata una variazione di
bilancio dove si inseriva la somma di €
295.000,00 per coprire l’opera stazione ecologica e, il parere del revisore dei
conti, allegato a quella delibera e pubblicato sul sito del Comune, dice che
l’opera deve essere trattata come debito fuori bilancio dopo la variazione del
piano triennale delle opere pubbliche essendo l’opera di importo superiore ai 100.000,00 euro. Il revisore dei
conti dispone che il piano triennale venga
pubblicato per 60 giorni, trascorsi i
quali il debito fuori bilancio per la stazione ecologica può essere sottoposto
al consiglio comunale per il riconoscimento. Nella seduta del consiglio comunale del 13 luglio 2017 si propone il
riconoscimento del debito fuori bilancio, ma all’albo del Comune non vi è traccia della
pubblicazione per 60 giorni del piano triennale delle opere pubbliche. E’ stata
semplicemente pubblicata per 15 giorni (dal 28 aprile al 15 maggio e non 60
giorni) la delibera del commissario n. 5 del 28/04/2017 che approva la variazione del piano triennale
delle opere pubbliche, oltre tutto senza le schede che si dice siano allegate
quale parte integrante e sostanziale dell’atto.
4)
Dai
documenti è difficile capire come sia avvenuta l’aggiudicazione e che tipo di
gara sia stata esperita.
5)
Nel
parere del revisore dei conti si legge chiaramente che l’ente deve
effettuare la verifica di eventuali responsabilità e il compimento di eventuali
azioni di rivalsa qualora vi fossero delle responsabilità, anche di questo non vi
è traccia.
Per tutti questi motivi la nostra
votazione sarà contraria all’approvazione del debito fuori bilancio anche perché
non è ancora stato rispettato l’iter di pubblicazione del piano triennale dei
lavori pubblici e non sono stati esperiti tutti i controlli per verificare le
responsabilità.
Mettere a carico dei cittadini un
importo di circa 60.000 euro di interessi di un mutuo quando il Comune aveva un
congruo avanzo di amministrazione, potrebbe essere anche fonte di
responsabilità.
Comunque, le delibere di
riconoscimento di debiti fuori bilancio sono sottoposte obbligatoriamente al
controllo della Corte dei Conti e vedremo cosa dirà.
A proposito di stazione ecologica,
sono uscite le bollettazioni relative alla prima rata 2017 e molti cittadini ci
hanno segnalato che è parecchio aumentata rispetto allo scorso anno e, a fronte
di specifica richiesta sembra abbiano avuto risposta che la tariffa è aumentata
per pagare la stazione ecologica per una scelta del commissario. Sarebbe
opportuno che si dicano le cose come effettivamente sono, ossia che in virtù
della scelta del commissario la tariffa è aumentata solo per il 2017 perché la
scelta operata dal sindaco e la precedente amministrazione avrebbe costretto i
cittadini a pagare circa 60.000,00 di interessi per i prossimi 10 anni.
3 commenti
Write commentiMa ste deliberazioni eseguite allora, ora ci saranno deliberazioni che annullano quanto a suo tempo deliberato e rivisto con lo stato di fatto? così si potranno anche rivedere le tariffe tari per il corrente anno. Voi di Filadda proporrete ciò o dormirete?
ReplyStai sereno, i consiglieri di Filadda stanno già facendo ciò che finora qualunque minoranza non ha fatto finora, tranne quella di Posa ai tempi di Adelavalda, quindi rilassati
ReplyComplimenti per la ricostruzione dei fatti. Certo che chi ha gestito la questione l'ha fatto in modo approssimativo e supergiciale scaricando il danno finanziario di scelte discutibili sui cittadini. Anslizzando i dati del piano finanziario per il 2017 non ci saranno riduzioni, ci sarà ancora un altro buco pari al valore del debito riconosciuto. Su questo Filadda non può fare nulla perché le regole sono queste e vanno rispettate.
Reply