Più che di scienza i nostri amministratori avrebbero bisogno di un bel ripasso di aritmetica e di diritto. Prof. Siniscalchi ci pensi per il prossimo incontro. A titolo di pura collaborazione le suggerisco anche alcuni possibili relatori: Dr. Gherardo Colombo, Dr. Antonio Di Pietro o Pier Camillo Davigo, già magistrati del famoso pool di mani pulite di Milano. Sarebbe davvero interessante ascoltare la loro esperienza per capire come un politico, che si candita per amministrare il bene comune, alla fine smarrisce la retta via.
La serata di divulgazione scientifica trattata in biblioteca è rivolta ad un pubblico eterogeneo e non ai soli amministratori. Ritengo sinceramente l'osservazione dell'anonimo fuori luogo anche se interessante in altro contesto. Mario Milesi
non penso che l'anonimo si riferisse solo agli amministratori, comunque incontri sulla legalità sono gia proposti da altre amministrazioni comunali. Informatevi se non è stato proposto anche al sig. Siniscalchi e poi rifiutato?
Essendo organizzatrice del progetto legalità cui l anonimo ha precedentemente fatto allusione, preciso chee lo stesso vive di luce propria. È apartitico e super partes e tt vuole essere fuorché una lezione di diritto. Ribadisco anche che il progetto nn si presta a divenire strumenti.di attacco e critica insensata nei.confronti dell.assessorato ne dell.amministrazione in carica. Chiedo.scusa per l intromissione ma l intervento era doveroso quanto meno per rispetto a chi vi lavora e per amor della verità dei fatti
Gentile ORGANIZZATRICE,secondo me dovrebbe mostrare maggior delicatezza ed educazione nei confronti dei lettori. Scriva in italiano decente,non nel linguaggio della cicca americana!
chiedo scusa per taluni errori grammaticali ed abbreviazioni riportate nel mio post, per via del fatto che lo stesso era stato scritto, assai velocemente, tramite il cellulare. Tuttavia, al di là, di aspetti meramente formali, ciò che più mi preme trasmettere è il messaggio di cui al mio post sopra. Ribadisco che il progetto ha altre finalità rispetto a quella di impartire lezioni di diritto e sono francamente ed amaramente stupita di come, peraltro, lo stesso sia stato "utilizzato" per attaccare l'amministrazione, non avendo infatti, alcun collegamento con la stessa e vivendo, torno a ribadire, di luce propria. Inoltre, il progetto legalità non consta solo di incontri con i relatori, alcuni dei quali da Lei citati. Vi sono infatti altre attività cui stiamo lavorando, con la speranza che siano realizzabili e trovino accoglimento anche a Villa d'Adda. Il progetto è in fieri ed in continua evoluzione oltre che itinerante. L'ultimo appuntamento si è tenuto, infatti, il 19 gennaio u.s., a Concorezzo, durante il quale a trattare del tema "Ricordi di Mafia", è intervenuto, quale relatore nonché ospite, il Dott. Pietro Grasso. Preciso, infine che serate di simil portata richiedono un dispendio di energie, costi e tempo anche e soprattutto per gli organizzatori oltre che per gli ospiti che malgrado agende "super impegnate" ci "concedono" parte del loro tempo, assai prezioso. Da ultimo, sottolineo che il progetto è super partes ed apartitico. Detto ciò, lungi da me proseguire in tono polemico, La ringrazio per il Suo commento e Le porgo i migliori saluti. Clara
8 commenti
Write commentiPiù che di scienza i nostri amministratori avrebbero bisogno di un bel ripasso di aritmetica e di diritto. Prof. Siniscalchi ci pensi per il prossimo incontro. A titolo di pura collaborazione le suggerisco anche alcuni possibili relatori: Dr. Gherardo Colombo, Dr. Antonio Di Pietro o Pier Camillo Davigo, già magistrati del famoso pool di mani pulite di Milano. Sarebbe davvero interessante ascoltare la loro esperienza per capire come un politico, che si candita per amministrare il bene comune, alla fine smarrisce la retta via.
ReplyLa serata di divulgazione scientifica trattata in biblioteca è rivolta ad un pubblico eterogeneo e non ai soli amministratori.
ReplyRitengo sinceramente l'osservazione dell'anonimo fuori luogo anche se interessante in altro contesto.
Mario Milesi
non penso che l'anonimo si riferisse solo agli amministratori, comunque incontri sulla legalità sono gia proposti da altre amministrazioni comunali.
ReplyInformatevi se non è stato proposto anche al sig. Siniscalchi e poi rifiutato?
Essendo organizzatrice del progetto legalità cui l anonimo ha precedentemente fatto allusione, preciso chee lo stesso vive di luce propria. È apartitico e super partes e tt vuole essere fuorché una lezione di diritto. Ribadisco anche che il progetto nn si presta a divenire strumenti.di attacco e critica insensata nei.confronti dell.assessorato ne dell.amministrazione in carica. Chiedo.scusa per l intromissione ma l intervento era doveroso quanto meno per rispetto a chi vi lavora e per amor della verità dei fatti
ReplyGentile ORGANIZZATRICE,secondo me dovrebbe mostrare maggior delicatezza ed educazione nei confronti dei lettori.
ReplyScriva in italiano decente,non nel linguaggio della cicca americana!
chiedo scusa per taluni errori grammaticali ed abbreviazioni riportate nel mio post, per via del fatto che lo stesso era stato scritto, assai velocemente, tramite il cellulare. Tuttavia, al di là, di aspetti meramente formali, ciò che più mi preme trasmettere è il messaggio di cui al mio post sopra. Ribadisco che il progetto ha altre finalità rispetto a quella di impartire lezioni di diritto e sono francamente ed amaramente stupita di come, peraltro, lo stesso sia stato "utilizzato" per attaccare l'amministrazione, non avendo infatti, alcun collegamento con la stessa e vivendo, torno a ribadire, di luce propria. Inoltre, il progetto legalità non consta solo di incontri con i relatori, alcuni dei quali da Lei citati. Vi sono infatti altre attività cui stiamo lavorando, con la speranza che siano realizzabili e trovino accoglimento anche a Villa d'Adda. Il progetto è in fieri ed in continua evoluzione oltre che itinerante. L'ultimo appuntamento si è tenuto, infatti, il 19 gennaio u.s., a Concorezzo, durante il quale a trattare del tema "Ricordi di Mafia", è intervenuto, quale relatore nonché ospite, il Dott. Pietro Grasso. Preciso, infine che serate di simil portata richiedono un dispendio di energie, costi e tempo anche e soprattutto per gli organizzatori oltre che per gli ospiti che malgrado agende "super impegnate" ci "concedono" parte del loro tempo, assai prezioso. Da ultimo, sottolineo che il progetto è super partes ed apartitico. Detto ciò, lungi da me proseguire in tono polemico, La ringrazio per il Suo commento e Le porgo i migliori saluti.
ReplyClara
La Arrigoni in anni di politica non ha mai realizzato niente... solo polemiche, denuncie e chiacchiere. Solo contestato. Non servite.
ReplyHop-la! Hop-flop!
Reply