Ispirandoci all'ultimo post pubblicato dal blog Vaivilladadda.it e ai numerosi commenti, ci permettiamo di suggerire agli attuali Amministratori comunali, una soluzione già adottata in altri e diversi luoghi del nostro territorio. la tipologia di barriera illustrata dalla foto allegata, ma sicuramente anche altre , potrebbero (a voi l'onere della verifica) rappresentare una soluzione capace coniugare l'esigenza di sicurezza a un inserimento discreto, in un contesto paesaggistico di notevole pregio.
7 commenti
Write commenti..pericolosissima in caso di incidente di un motociclista..
ReplySarebbe senza dubbio una soluzione adatta, in considerazione dell’impatto ambientale,e,soprattutto,molto importante per quanto riguarda la sicurezza sia degli automobilisti che dei pedoni.
ReplySperiamo che gli amministratori la prendano seriamente in considerazione.
buongiorno
ReplyUna bariera del genere sarà belle ma non penso che possa reggere ad urti ad alta velocità.
Ritengo che sia solo un illusione di sicurezza ed incentivi ad andare ancora più veloci
Per i pedoni non vede sicurezza
Mi sembra di leggere il politichese dei romana memoria Voglio ma ..... non posso. Per risolvere il problema, se si vuole risolvere, basterebbe digitare in internet "guard rail rivestiti in legno" e cliccare su "immagini" vi usciranno almeno 50 versioni diverse collaudate persino per gli autoarticolati di protezioni. Basta volere risolvere il problema. Secondo me bisognerebbe fare una bella mozione con variazione di bilancio e provare a farla passare. Se la bocciano, il prossimo ferito o morto, come purtroppo è stato, peserà sulla coscienza tutti quei sapientoni che hanno votato contro. Coraggio Filadda, basta iniziare a correre che lo zoppo si vede subito. A proposito provate a cercare UDIENZE CORTE DEI CONTI LOMBARDIA. UDIENZA DEL 7 MARZO 2018 GIUDIZIO N. 28884. ORDINE DI CHIAMATA 4. NE VEDRETE DELLE BELLE.
ReplyWoooow... lezioni di politica per tutti...anche per la minoranza!
ReplyA proposito dell’udienza della corte dei conti,non può il blogger pubblicarla,perché il sito della Regione Lombardia a cui rimandate non si apre.
ReplyGrazie.
Ci vuole poco per dare lezioni, basta informarsi.
Reply