
VARIAZIONE AL D.U.P. 2018/2020 E VARIAZIONE DI COMPETENZA E DI
CASSA.
In merito alla variazione al DUP
2018/2020 e variazione di competenza e di cassa
facciamo come al solito un unico intervento.
1 Innanzitutto, evidenziamo che,
nonostante i due rilievi del revisore dei conti protocollati al numero 8155 del
31.07.2018 e al numero 8766 del 24.08.2018, con i quali il revisore dei conti espressamente
invitava:
a)
a non
porre in atto quanto deliberato in sede consigliare nel corso dell’adunanza
del 24 luglio u.s., oggetto della deliberazione n. 49 (variazione di
assestamento)
b)
ad apportare le rettifiche alla
variazione di assestamento oggetto della delibera consiliare n. 49 del 24.07.2018 nel rispetto di
quanto indicato nella nota dell’ANCI del 28.05.2018 e in riferimento al DPCM
del 7 agosto 2015
c) a ripresentare in sede di consiglio comunale la variazione di
assestamento del bilancio 2018 al fine della nuova disamina e conseguente approvazione deliberativa
da parte dell’organo consiliare del comune di Villa d’Adda.
Non avete adempiuto a nulla di quanto richiesto dal revisore dei conti, infatti
abbiamo riscontrato che, nonostante l’invito a non porre in atto la variazione
di assestamento, avete assunto impegni di spesa utilizzando risorse oggetto
della variazione sottoposta a rilievo. Non avete sottoposto al consiglio
comunale la modifica della delibera di approvazione della variazione di
assestamento per correggere l’irregolarità contabile segnalatavi dal revisore ma avete semplicemente stanziato
con una successiva variazione di bilancio una somma in uscita per
l’abbattimento rette degli asili nido, lasciando così la variazione di
assestamento viziata da un’irregolarità contabile. Avreste dovuto ripresentare
all’approvazione del consiglio comunale la variazione di assestamento
rettificata in modo da correggere l’errore di destinazione delle risorse
trasferite dalla Regione Lombardia al Comune per gli asili nido e non avreste
dovuto porre in essere alcun atto di impegno di spesa che utilizzava le risorse
oggetto della variazione di assestamento fino alla sua correzione. Abbiamo già
segnalato al revisore quanto sopra e valuteremo di indirizzare la medesima
segnalazione agli altri organi competenti.
Detto questo passiamo all’analisi degli
altri capitoli della variazione oggetto di questa seduta di consiglio comunale,
evidenziamo che nella variazione approvata il 28 giugno avevate già stanziato €
2.000,00 sul capitolo 1036 per l’applicazione della normativa sulla sicurezza e
sulla privacy; dopo un mese, con la variazione di assestamento del 24 luglio
2018, ne avete tolti € 572,00, sempre dallo stesso capitolo 1036, perché la
somma stanziata non serviva; dopo altri
due mesi, ricambiate idea e incrementate nuovamente il capitolo 1036 di €
2.200,00, magari una valutazione più approfondita di quello che vi serve
dimostrerebbe un minimo di programmazione che ogni volta smentite.
In merito alla riduzione della somma
destinata al vestiario per la protezione civile e i volontari, capitolo 1542,
ridotta di oltre la metà, possibile che la protezione civile non ha bisogno di
vestiario, e comunque non potevate spostare queste risorse sempre per la
protezione civile, per la fornitura di altro materiale di cui può avere bisogno. Ci sembra strano che la
protezione civile abbia bisogno solo di circa 1.209,00 euro di vestiario e
null’altro.
Notiamo invece con favore che avete
deciso di non assumere più un vigile
visto che avete tolto le risorse sui
capitoli degli stipendi della polizia locale (capitolo 1261-1262-1267). Cogliamo l’occasione per invitarvi a valutare
invece l’assunzione di un operaio.
Altra posta in diminuzione che ci
stupisce è la riduzione di 15.000,00 euro dei contributi comunali a favore
della scuola materna per l’abbattimento rette (capitolo 1347). Una somma
piuttosto rilevante che si potrebbe giustificare solo con una drastica
riduzione dei bambini iscritti. Non si
potrebbe ipotizzare di destinare queste risorse sempre alle famiglie
anziché disperderle in spese varie. Noi vi proponiamo di modificare la presente
variazione utilizzando questa somma per
ridurre il costo del trasporto scolastico a carico delle famiglie.
Vorremmo avere alcune delucidazioni
sulla somma di € 1.000,00 stanziata ad incremento delle già cospicue somme previste nel bilancio per incarichi
professionali (capitolo 1086/20) già stanziato € 18.190,00 in aggiunta
ulteriori 1.000,00 euro).
In merito invece alla somma destinata
alle rette nelle comunità di accoglienza per la quale il revisore vi ha chiesto
delucidazioni, gradiremmo conoscere i criteri con cui vengono scelte queste
comunità.
Infine, riscontriamo che provvederete
a fare l’impianto di condizionamento per tutto l’edificio comunale per una
somma di € 15.126,00,
magari andava fatto a maggio scorso, adesso, si poteva prevedere la somma nel
nuovo bilancio 2019/2021, comunque, ci auguriamo che abbiate messo in conto le
manutenzioni periodiche ai filtri al fine di evitare le contaminazione di cui
in questi giorni sentiamo tanto parlare.
BILANCIO
CONSOLIDATO 2017
In merito al questo punto, pur consapevoli che si tratta di
un obbligo di legge, riteniamo che in un comune come Villa d’Adda, che ha
partecipazioni in società inferiori al 10%, la redazione di un bilancio consolidato è di scarsa utilità
tecnica e di assoluta inutilità per il cittadino. La difficoltà che presenta
questo adempimento anche per il recupero dei dati dalle società
partecipate comporta sicuramente un
utilizzo di risorse umane all’interno del Comune che potrebbero dedicarsi ad
altre attività di maggiore incidenza sulla cittadinanza. Purtroppo la normativa non agevola i piccoli
comuni.
APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI
VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE .
Coerenti con quanto abbiamo affermato nelle sedute di
consiglio comunale precedenti, visto che il regolamento di cui al punto 5
dell’ordine del giorno non è stato posto
in discussione nelle commissioni, ci assentiamo dalla discussione di questo
punto.
1 commenti:
Write commentiPovero Scacco...e rimasto da solo a lottare contro le forze del male. Dove sono gli altri guerrieri di Narnia?
Reply