Leggiamo con stupore le esternazioni sul Giornale di Merate a noi rivolte dal Sindaco Biffi. Egli ci attribuisce propositi ostili e astio nei confronti della scuola Frigerio di Villa d'Adda.
Non ci lasciamo trascinare in logore polemiche preferendo pubblicare qui di seguito il testo del comunicato dei Consiglieri di Filadda letto in Consiglio Comunale e lasciando all'intelligenza dei lettori il giudizio.
La nostra concezione di cosa pubblica è totalmente diversa da quella della maggioranza che di essa ha una concezione verticistica, dove c'è chi comanda, chi esegue gli ordini chi ubbidendo ne trae benefici e chi, se non d'accordo, deve subire senza mai disturbare il conducente.
La nostra è una visione orizzontale di società, in cui tutti hanno uguali diritti e doveri e dove tutti devono attenersi al rispetto delle regole e leggi. Senza che, chi svolge coerentemente il ruolo di opposizione ponendo domande e desiderando risposte, venga ogni volta sbeffeggiato.
Non ci lasciamo trascinare in logore polemiche preferendo pubblicare qui di seguito il testo del comunicato dei Consiglieri di Filadda letto in Consiglio Comunale e lasciando all'intelligenza dei lettori il giudizio.
La nostra concezione di cosa pubblica è totalmente diversa da quella della maggioranza che di essa ha una concezione verticistica, dove c'è chi comanda, chi esegue gli ordini chi ubbidendo ne trae benefici e chi, se non d'accordo, deve subire senza mai disturbare il conducente.
La nostra è una visione orizzontale di società, in cui tutti hanno uguali diritti e doveri e dove tutti devono attenersi al rispetto delle regole e leggi. Senza che, chi svolge coerentemente il ruolo di opposizione ponendo domande e desiderando risposte, venga ogni volta sbeffeggiato.
INTERVENTO DI FILADDA SU APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VILLA D’ADDA
E LA PARROCCHIA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
PARITARIA TRANQUILLA FRIGERIO.
LEGGENDO
LA BOZZA DI CONVENZIONE CI SIAMO DOMANDATI SE DA SETTEMBRE 2018 LA
SCUOLA MATERNA TRANQUILLA FRIGERIO E’ DIVENTATA UNA SCUOLA COMUNALE
VISTO CHE “LA GIUNTA A SUO INSINDACABILE
GIUDIZIO” VALUTA DI PRENDERSI CARICO DEI COSTI DELLA SCUOLA
MATERNA FRIGERIO.
CITIAMO
DALLA BOZZA DI CONVENZIONE:
ARTICOLO
1 LETTERA E) A PAGINA 3 “ PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/2019, LA
GIUNTA COMUNALE STANZIERA’ UN ULTERIORE CONTRIBUTO DI €
10.000,00 A FRONTE DI SPESE STRAORDINARIE DELLA SCUOLA,
NECESSARIE PER IL BUON FUNZIONAMENTO. NEGLI ANNI SUCCESSIVI, QUALORA
LA SCUOLA CONVENZIONATA DIMOSTRASSE NECESSITA’ ECONOMICHE URGENTI,
LA GIUNTA COMUNALE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO, DOPO
ATTENTA VALUTAZIONE E VERIFICA DELLE POSSIBILITA’ FINANZIARIE,
POTRA’ PRENDERE IN CONSIDERAZIONE EVENTUALI INTERVENTI ECONOMICI A
SUPPORTO, A TITOLO MERAMENTE STRAORDINARIO.”
ARTICOLO
4 LETTERA C) PAGINA 5 “ PUR ESSENDO COMPITO DELLA SCUOLA
PROVVEDERE ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA E/O STRAORDINARIA
DELL’IMMOBILE, A TUTTE LE SPESE RELATIVE A MOBILI E ATTREZZATURE,
NONCHE’ A QUANT’ALTRO NECESSARIO A GARANTIRE GLI STANDARD DI
SICUREZZA PREVISTI DAL D.LGS 09/04/2018 N. 81, QUALORA LA SCUOLA
CONVENZIONATA NON FOSSE IN GRADO DI PROVVEDERVI, LA GIUNTA
COMUNALE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO, DOPO
VALUTAZIONE DEI LAVORI E VERIFICA DELLE POSSIBILITA’ FINANZIARIE,
POTRA’ PRENDERE IN CONSIDERAZIONE EVENTUALI INTERVENTI
ECONOMICI A SUPPORTO A TITOLO MERAMENTE STRAORDINARIO”.
QUINDI,
LA GIUNTA COMUNALE A SUO INSIDACABILE GIUDIZIO PUO’ DECIDERE DI
FARSI CARICO DEI COSTI DELLA SCUOLA MATERNA TRANQUILLA FRIGERIO SENZA
RENDERE CONTO AD ALCUNO. PRENDIAMO ATTO CHE LA GIUNTA DEL COMUNE DI
VILLA D’ADDA E’ ORGANO AL DI SOPRA DI OGNI GIUDIZIO E NESSUNO SI
PUO’ PERMETTERE DI SINDACARE LE DECISIONI CHE LA STESSA PRENDE IN
MERITO ALLA SCUOLA MATERNA TRANQUILLA FRIGERIO.
IL
COMUNE NON HA TITOLO PER SOBBARCARSI I COSTI DI GESTIONE DI UNA
SCUOLA PRIVATA.
STATE
APPROVANDO UNA CONVENZIONE CHE PORTERA’ IL COMUNE A FARSI CARICO
ANNUALMENTE E NON STRAORDINARIAMENTE DI COSTI CHE DOVREBBE
SOSTENERE LA SCUOLA MATERNA, LA QUALE GESTISCE UN’ATTIVITA’
PRIVATA A PAGAMENTO PER COLORO CHE USUFRUISCONO DEL SERVIZIO E
DOVREBBE ESSERE IN GRADO CON LE SUE ENTRATE DI COPRIRE I COSTI DI
GESTIONE SIANO ESSI ORDINARI E STRAORDINARI. IL COMUNE NON DEVE
INTERVENIRE CONTRIBUENDO A PAGARE I COSTI DELLA SCUOLA PRIVATA
PERCHE’ NON E’ UNA SCUOLA PUBBLICA DI PROPRIETA’ DEL COMUNE MA,
IL COMUNE, AVENDO RISORSE A DISPOSIZIONE, DEVE AGEVOLARE IL CITTADINO
NEL PAGAMENTO DELLE RETTE ATTRAVERSO CONTRIBUZIONE DIRETTA O
INDIRETTA, MA COMUNQUE SIA CON UN INTEVERNTO A FAVORE DEL CITTADINO.
A
TAL PROPOSITO, LEGGENDO LA CONVENZIONE ONESTAMENTE SIAMO RIMASTI
BASITI DAL NUOVO METODO CHE PENSATE DI ADOTTARE PER “ABBATTERE LE
RETTE ALLE FAMIGLIE”.
ALL’ARTICOLO
1 DELLA CONVENZIONE A PAGINA 2, SCRIVETE, CITIAMO TESTUALMENTE: “
IL COMUNE DI VILLA D’ADDA CONCORRE SECONDO LE DISPONIBILITA’
FINANZIARIE DEL PROPRIO BILANCIO A SOSTENERE ECONOMICAMENTE LE
FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE, I CUI FIGLI FREQUENTANO LA
SCUOLA DELL’INFANZIA, IN CONSIDERAZIONE DELLA
RILEVANZA FORMATIVA IN ETA’ PRESCOLARE E REALIZZA QUESTA VOLONTA’
MEDIANTE CONTRIBUTI ALLA SCUOLA. LA QUOTA PER ALUNNO
RESIDENTE ISCRITTO E FREQUENTANTE VIENE STABILITA IN € 75,00
MENSILI PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/2019, MENTRE PER I SUCCESSIVI
ANNI POTRA’ ESSERE RIVISTO IN RELAZIONE ALLE EFFETTIVE
DISPONIBILITA’ DI BILANCIO DEL COMUNE E IN BASE AL NUMERO DI
BAMBINI ISCRITTI E FREQUENTANTI E AL NUMERO DELLE SEZIONI DELLA
SCUOLA DELL’INFANZIA.”
QUALCUNO
RIESCE A DIRCI DOVE TROVIAMO SCRITTO IN QUESTA CONVENZIONE CHE LA
SOMMA DI 75 EURO A BAMBINO RESIDENTE SERVIRA’ AD ABBATTERE LE RETTE
DELLE FAMIGLIE? DOVE TROVIAMO CHE A FRONTE DI UNA RETTA CHIESTA DALLA
SCUOLA MATERNA ALLE FAMIGLIE IL VERSAMENTO DI 75 EURO MENSILI DA
PARTE DEL COMUNE PORTERA’ A RIDURRE DI PARI IMPORTO LA SOMMA CHE LA
FAMIGLIA DEVE VERSARE ALLA SCUOLA MATERNA FRIGERIO PER IL FIGLIO
FREQUENTANTE?
L’OBIETTIVO
DELLA CONTRIBUZIONE DEL COMUNE DEVE ESSERE RIVOLTO ALLA RIDUZIONE
DELLA RETTA PAGATA DALLE FAMIGLIE E NON PUO’ ESSERE UN ULTERIORE
CONTRIBUTO ALLA SCUOLA MATERNA. QUESTO NON E’ CONFORME ALLA
NORMATIVA CHE E’ RIVOLTA A FAVORIRE L’ACCESSO DEI BAMBINI ALLE
SCUOLE PRE SCOLARI, E NON A VERSARE CONTRIBUTI AGLI ISTITUTI
SCOLASTICI PRIVATI.
VI
INVITIAMO PERTANTO A RIPRISTINARE LA CONTRIBUZIONE A TITOLO DI
ABBATTIMENTO RETTE CON LE FASCE ISEE CHE DANNO UN SENSO DI EQUITA’,
DIVERSAMENTE NON AIUTERETE LE FAMIGLIE MA VI SOBBARCHERETE, ANCORA
UNA VOLTA, I COSTI DI GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA.
CI
SONO ANCORA TRE PUNTI PIUTTOSTO AMBIGUI NEL TESTO DELLA CONVENZIONE.
PERCHE
ALL’ARTICOLO 1 LETTERA B) A PAGINA 2 SCRIVETE CHE GARANTITE IL
CONTRIBUTO DI EURO 10.000 PER I PROGETTI EDUCATIVI CHE RISPONDONO AI
REQUISITI DEL PIANO COMUNALE DI DIRITTO ALLO STUDIO? NON SONO GIA’
TRATTATI ANNUALMENTE NEL PIANO DIRITTO ALLO STUDIO? FORSE VOLETE
GARANTIRE ALLA SCUOLA MATERNA FRIGERIO CHE COMUNQUE OGNI ANNO E PER
TUTTI GLI ANNI DI VIGENZA DELLA CONVENZIONE CHE INTENDETE APPROVARE,
GARANTIRETE IL VERSAMENTO DI 10.000 EURO OGNI ANNO PER IL PIANO
DIRITTO ALLO STUDIO DELLA SCUOLA MATERNA? SE E’ COSI’ COME MAI
LA SCUOLA MATERNA PRIVATA FRIGERIO USUFRUISCE DI QUESTO PRIVILEGIO
CHE NON E’ STATO RISERVATO NEMMENO ALLA SCUOLA PUBBLICA?
SEMPRE
ALL’ARTICOLO 1 LETTERA C) A PAGINA 2 PERCHE’ SCRIVETE CHE
RIVERSERETE QUOTA PARTE DELLE RISORSE DERIVATE DAL CONTRIBUTO
STATALE PREVISTO DAL D.LGS. 65/2017 (SISTEMA INTEGRATO DI
EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA SINO AI SEI ANNI) IN
APPLICAZIONE DEI CRITERI STABILITI DALLA REGIONE LOMBARDIA. PERCHE’
QUOTA PARTE E NON L’INTERO? LA SOMMA EROGATA DALLA NORMATIVA
STATALE AL COMUNE DOVREBBE ESSERE RIVERSATA ALLE FAMIGLIE (IN MODO
DIRETTO O INDIRETTO) PER LA RIDUZIONE DELLE RETTE PAGATE PER LA
FREQUENZA AGLI ASILI FINO ANCHE, MA NON OLTRE, LA COPERTURA TOTALE
DELLA RETTA. QUINDI LA SOMMA CHE RICEVETE AI SENSI DELLA NORMATIVA
CITATA DEVE ESSERE TOTALMENTE E NON PARZIALMENTE UTILIZZATA A TALE
SCOPO.
E
PER ULTIMO SEMPRE ALL’ARTICOLO 1 LETTERA D) A PAGINA 2 NON
RIUSCIAMO A CAPIRE PERCHE’ LA GRATUITA’ E’ RISERVATA
ALL'ULTIMO ANNO. QUALI SONO I CRITERI DI ESENZIONI? ANCHE IN
QUESTO CASO A INSINDACABILE GIUDIZIO DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA
GIUNTA?
VORREMMO
ANCHE CAPIRE COSA SIGNIFICA LA FRASE: “INOLTRE CONTRIBUISCE AL
SERVIZIO DI ASSISTENZA TRASPORTO BAMBINI GARANTENDO L’UTILIZZO DI
UN AUTOMEZZO ADEGUATO A TALE FUNZIONE”. FORSE IL COMUNE METTE A
DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE UN MEZZO PER IL TRASPORTO ALLA SCUOLA
MATERNA FRIGERIO?
VI
INVITIAMO A RITIRARE IL PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO E RIVEDERE LA
CONVENZIONE CON LA SCUOLA MATERNA PROPONENDO UN SEMPLICE ACCORDO PER
L’ABBATTIMENTO RETTE A FAVORE DELLE FAMIGLIE.
9 commenti
Write commentiVeramente non ciò capito un cazzo di quello che volete dire, siete contrari perché...... e cosa proponete in alternativa, leggendo e intuendo fra le righe ritengo la convenzione comune/scuola molto tarlocca, ci sono molti passaggi al limite di legalità e costituzionalità, forse voi di filadda dovreste battere questo dente.
ReplyCerto con ste amministratori che dicono abbiamo vinto noi per cui commandiamo noi, e legiferare o proporre quanto da loro deciso e proposto a scatola chiusa non è facile, sottoponete sempre alle verifiche alla corte dei conti e se son rose fioriranno.
ReplyLa scuola "T. Frigerio" è "paritaria" e non "privata".
ReplyE meno male che esiste altrimenti dovremmo mandare i nostri bambini in altri comuni del circondario, come avviene x lo spazio gioco 0/3 anni, smantellato dalla presente Amministrazione.
La scuola "T. Frigerio" è "paritaria" e non "privata".
ReplyE meno male che esiste altrimenti dovremmo mandare i nostri bambini in altri comuni del circondario, come avviene x lo spazio gioco 0/3 anni, smantellato dalla presente Amministrazione.
Non voglio entrare nella discussione ma mi preme precisare che la scuola é "paritaria" proprio perché è privata e non uno vince sull'altro. In caso contrario la scuola sarebbe pubblica. Inquanto privata deve sottostare allenorme delle aziende private. Preciso che a Villa D'Adda non é l'unica scuola privata e " paritaria "
ReplyNel ribadire la differenza tra scuola privata e paritaria, per dovere di precisione, avrei gradito un commento anche sul fatto che a Villa d'Adda non esiste più lo spazio gioco per i bambini 0/3 anni.
ReplyEvidentemente questo non interessa.
A noi di Filadda il fatto interessa e parecchio! tant'è che l'abbiamo affrontato criticando a suo tempo la decisione di abolirlo presa dall'attuale Amministrazione.
ReplyLa scuola Materna Tranquilla Frigerio è una struttua privata di proprietà della parrocchia. La paritarieta' è concessa dallo Stato sulla base dell'impegno della scuola di rispettare i principi ed i programmi della scuola pubblica e per questo riceve soldi dallo Stato e dalla Regione. Il Comune concede poi contributi propri per ridurre le rette delle famiglie in base alle capacità di reddito. Faccio presente che sul territorio c'è anche la materna di Peschiera, che ha le identiche caratteristiche della scuola parrochiale. Ai frequentanti questa scuola non si danno contributi. Non sarebbe allora giusto che il Comune dia un contributo in base all'isee. Questi cittadini non pagano le tasse? Perché a loro è negata la possibilità di avere un contributo comunale per abbattere la retta di frequenza?
ReplyA chi si lamenta del fatto che nessuno si è preoccupato dello spazio gioco vorrei ricordare che l'argomento è stato oggetto di un emendamento al bilancio 2018. Bocciato dalla maggioramza all'unanimità. Chi è interessato si faccia sentire, il gruppo Filadda si farà promotore della proposta.
Reply